PULIZIA VALVOLA EGR E COLLETTORI: COSTI, PROCEDURA E CONSIGLI 2025
0 commenti

Costo pulizia professionale EGR e collettori: guida 2025 con fasce prezzo reali, tempi di lavorazione, cosa include l’intervento, quando conviene sostituire la valvola e come prevenire nuove incrostazioni.

Aggiornato il 18/08/2025 • Guida tecnica a cura di officine partner


✅ Introduzione

La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) e i collettori di aspirazione tendono a incrostarsi con fuliggine/olio, specie su diesel usati in urbano. La pulizia professionale ripristina il flusso corretto dei gas, riduce fumo e strattoni, e può risolvere codici guasto come P0401 (EGR insufficiente). Qui trovi costi medi italiani 2025, tempi, cosa comprende l’intervento e consigli per prevenire recidive.

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


💰 Costi medi in Italia (2025)

I prezzi variano per marca/modello, accessibilità dei componenti e metodologia (chimica “on‑car”, smontaggio “off‑car”, ultrasuoni). Di seguito fasce realistiche riscontrate nelle principali tipologie di intervento.

Intervento Cosa si fa Costo indicativo* Tempo
Diagnosi + lettura errori OBD, test attuatori, verifiche sensori €40–€90 0,5–1 h
Pulizia EGR “on‑car” Pulitore chimico su circuito aria/EGR €120–€200 1–2 h
Smontaggio EGR + pulizia “off‑car” Bagno, ultrasuoni/chem, test banco €200–€350 2–4 h
Pulizia collettori aspirazione Smontaggio, sverniciatura fuliggini, guarnizioni €250–€450 3–6 h
Sensori (MAP/temperatura/pressione) Pulizia/verifica o sostituzione €40–€150 (cad.) 0,3–1 h
Sostituzione valvola EGR Ricambio nuovo + codifica se prevista €300–€900** 1,5–3 h

*Fasce IVA esclusa; manodopera indicativa 45–80 €/h. **Totale pezzo+manodopera, molto variabile per marca/modello.


🧰 Cosa include l’intervento

  • Diagnosi elettronica completa (codici DTC, test attuatori EGR, lettura sensori pressione/temperatura).
  • Ispezione visiva condotti EGR/aspirazione, farfalla, swirl (se presenti), tubazioni depressione.
  • Pulizia con chimici specifici (on‑car) o off‑car con bagno/ultrasuoni; sostituzione guarnizioni a rimontaggio.
  • Verifica sensori MAP/MAF/temperatura, cablaggi e connettori (ossidazioni = errori ricorrenti).
  • Test su strada + reset adattativi/guasti; eventuale aggiornamento software se previsto da TSB.

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


🔄 Pulizia vs sostituzione: quando conviene

  • Pulizia consigliata: incrostazioni moderate, attuatore EGR funzionante, nessun danno meccanico/crepe.
  • Sostituzione consigliata: attuatore bloccato/guasto, valvola crepata, EGR cooler lesionato, ritorno rapido dei sintomi dopo pulizia.
  • Nota: su alcune vetture l’accesso è complesso (sub‑frame, turbo vicino a paratia): conviene valutare direttamente la sostituzione se ore di smontaggio superano il valore della valvola.

⏱ Tempi e fattori che fanno variare il prezzo

  • Accessibilità (spazio vano motore, componenti da rimuovere).
  • Metodologia: on‑car (rapida) vs off‑car/ultrasuoni (più efficace su depositi pesanti).
  • Stato sensori/cablaggi: ossidazioni = tempi extra.
  • Ore di manodopera e tariffa oraria (indipendente vs rete ufficiale).
  • Guarnizioni e minuteria sostituite al rimontaggio.

🛡 Prevenzione: come evitare nuove incrostazioni

  • Carburante di qualità + additivi periodici quando consigliati.
  • Tragitti extraurbani regolari (15–20 min a regime costante) per ridurre fuliggini.
  • Tagliandi puntuali e olio con specifica corretta (evita aerazione/particolato olio).
  • Controllo cablaggi e connettori a ogni manutenzione (ossido = falsi DTC).
  • Aggiornamenti software se previsti (mappa EGR ottimizzata).

❓ Domande Frequenti

La pulizia EGR risolve sempre il codice P0401?

Nella maggioranza dei casi sì, se la causa è l’intasamento. Se l’attuatore EGR è guasto, servirà la sostituzione o la revisione del componente.

Meglio pulizia on‑car o smontaggio?

La on‑car è veloce ed economica; la off‑car è più profonda ed efficace su depositi pesanti e collettori.

Quanto dura l’effetto?

Molto dipende dall’uso: con urbano intenso le incrostazioni possono tornare in 20–40 mila km. La prevenzione allunga gli intervalli.


📌 Conclusioni

In Italia, la pulizia professionale EGR parte da circa €120–€200 (on‑car) e arriva a €200–€350 con smontaggio; la pulizia dei collettori può richiedere €250–€450. Interventi ben eseguiti riducono fumo, strattoni e consumi, prevenendo rientri di spia motore. Se il guasto è meccanico o l’accesso è molto oneroso, valutare la sostituzione può risultare più conveniente.


Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Oltre 15 anni nel settore automotive: aiuto automobilisti e meccanici a risolvere problemi complessi e a scegliere i componenti giusti, basandomi su dati reali e confronto continuo con le officine.

Seguimi su:

lascia un commento