La valvola EGR e i vari sensori del motore (MAP, MAF, lambda) sono componenti fondamentali per il corretto funzionamento di un veicolo moderno. Con il tempo, però, tendono a sporcarsi a causa dei residui della combustione, con conseguenti cali di prestazioni, aumento dei consumi e accensione della spia motore. In questo articolo scopriamo quali pulitori usare, come effettuare la pulizia e come risparmiare evitando costose riparazioni.
Cos'è la valvola EGR e perché si sporca?
La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) serve a ricircolare parte dei gas di scarico all’interno della camera di combustione, per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx). Col tempo però si accumulano fuliggine, carbonio e residui oleosi, che ne compromettono il funzionamento.
I sintomi di una valvola EGR sporca:
-
Perdita di potenza
-
Accelerazione irregolare
-
Consumi aumentati
-
Spia motore accesa
-
Fumo nero allo scarico
Quali pulitori usare per EGR e sensori
1. Pulitore EGR spray
Un prodotto apposito, facile da usare, ideale per pulire senza smontare la valvola. Si spruzza nel condotto aria aspirazione a motore caldo e acceso.
Prodotti consigliati:
-
Wynn’s EGR 3: efficace e compatibile con motori diesel e benzina.
-
Valvoline EGR Cleaner: ottimo per rimuovere carbonio e depositi.
2. Pulitore sensori MAF/MAP
I sensori aria (MAF - Mass Air Flow / MAP - Manifold Absolute Pressure) rilevano il flusso e la pressione dell’aria. La sporcizia altera i valori, facendo lavorare male la centralina.
Pulitore specifico consigliato:
-
CRC Mass Air Flow Sensor Cleaner: sicuro anche su plastiche e componenti delicati.
3. Pulitore circuito aspirazione
Prodotti per pulire l’intero condotto di aspirazione, utili nei motori diesel moderni.
Esempi:
Come effettuare la pulizia in sicurezza
⚠️ Prima di procedere, consultare sempre il manuale d’officina del veicolo o rivolgersi a un professionista.
Pulizia EGR senza smontaggio:
-
Portare il motore a temperatura di esercizio.
-
Collegare lo spray all’aspirazione (tramite tubo o presa debimetro).
-
Spruzzare a intervalli, tenendo il motore leggermente accelerato (2000-2500 giri).
-
Completare la pulizia percorrendo 10-15 km in strada.
Pulizia sensori MAF/MAP:
-
Smontare delicatamente il sensore.
-
Spruzzare il pulitore specifico e lasciare evaporare (non usare aria compressa).
-
Rimontare solo dopo completa asciugatura.
Come risparmiare sulla pulizia di EGR e sensori
-
🧼 Pulizia periodica: usare i pulitori ogni 15-20.000 km aiuta a mantenere il sistema efficiente.
-
🔁 Evita la sostituzione anticipata: un sensore MAF nuovo può costare oltre 100€, mentre un pulitore costa meno di 20€.
-
📦 Acquista i prodotti online da rivenditori affidabili: su Autoricambi Tritella trovi i migliori pulitori per EGR e sensori a prezzi scontati.
Domande frequenti
Ogni quanto tempo bisogna pulire l’EGR?
Consigliato ogni 20.000-30.000 km, soprattutto se si usa spesso l’auto in città.
Posso pulire l’EGR anche se ho il FAP?
Sì, ma attenzione: una EGR sporca può influenzare negativamente anche il filtro antiparticolato.
È rischioso pulire da soli la valvola EGR?
Se si seguono le istruzioni e si usano prodotti specifici, è un intervento alla portata anche di chi non è meccanico.
Dove posso acquistare i migliori pulitori EGR e sensori?
Li trovi su Autoricambi Tritella, il tuo punto di riferimento per ricambi e additivi professionali.
Conclusioni
Pulire la valvola EGR e i sensori come MAF e MAP è un’operazione semplice, economica e utile per migliorare le prestazioni del veicolo e ridurre i consumi. Usare i giusti pulitori e seguire una manutenzione preventiva è il segreto per risparmiare ed evitare guasti costosi.