PROBLEMI DACIA SANDERO 2014–2025: COSA SAPERE PRIMA DI ACQUISTARLA
7 commenti

Dacia Sandero 2014–2025: guida ai problemi più comuni con sintomi, cause, soluzioni e costi medi. Focus su elettronica/infotainment, sospensioni, qualità interni, cambio manuale e impianto GPL.

Aggiornato il 18/08/2025 • Guida basata su feedback reali di officine partner


✅ Introduzione alla nuova Dacia Sandero

La terza generazione della Dacia Sandero è stata rinnovata nel design e nella dotazione tecnologica. Disponibile in versione benzina, GPL e mild hybrid, è un ottimo compromesso tra prezzo e funzionalità. Qui raccogliamo i problemi principali riscontrati da utenti e officine, con cause probabili, soluzioni e stime realistiche di costo.

Castrol Magnatec 10W-40

Castrol Magnatec 10W-40 A3/B4 – 4L (benzina/diesel)

Acquista su Amazon

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


⚠️ 1. Problemi con l’elettronica e l’infotainment

Segnalazioni ricorrenti su lentezza blocchi del sistema multimediale, touch non responsivo, connessioni instabili con Android Auto/Apple CarPlay e falsi allarmi sensori.

  • Sintomi: lag dell’interfaccia, freeze, disconnessioni BT/USB, sensori parcheggio “nervosi”.
  • Cause tipiche: firmware non aggiornato, batteria servizi debole, connettori ossidati.
  • Soluzioni: aggiornamento software; test batteria/alternatore; pulizia/cambio cablaggi connettori. Molti casi si risolvono con update e reset mirati.

⚠️ 2. Sospensioni un po’ rigide

Sulla nuova Sandero si avverte una taratura rigida su dossi e pavé (più evidente sulla Stepway rialzata).

  • Sintomi: colpi secchi, rumorosità su sconnesso, comfort ridotto nei viaggi lunghi.
  • Consigli: pressione gomme corretta; attenzione ai cuscinetti sospensioni; valutare pneumatici con spalla più “morbida”.

⚠️ 3. Qualità degli interni migliorata ma ancora “essenziale”

  • Materiali semplici nelle versioni base; plastiche che si graffiano facilmente.
  • Insonorizzazione migliorabile a velocità autostradali.

Per ridurre la rumorosità: verifica guarnizioni, pannelli porta, punto di fissaggio del bagagliaio e valuta feltri fonoassorbenti.


⚠️ 4. Cambio manuale poco preciso

  • Sintomi: innesti duri o imprecisi (soprattutto nelle marce inferiori), talvolta rumorosità.
  • Cause: cavi registrazione da regolare, olio cambio non idoneo o degradato, usura frizione precoce su alcune unità.
  • Soluzioni: verifica/regolazione cavi, aggiornamento olio con specifiche corrette, controllo kit frizione. Approfondimento: rumorosità e marce dure.

⚠️ 5. Problemi al sistema GPL (per versioni Bi-Fuel)

  • Sintomi: passaggi a benzina anche con serbatoio pieno, avviamento difficile a freddo, perdita di potenza a gas.
  • Cause: taratura centralina GPL, sensori temperatura/pressione, riduttore GPL affaticato.
  • Soluzioni: aggiornamento mappa, diagnosi tenuta circuito, sostituzione riduttore se necessario. Vedi anche: difetti serbatoio GPL.
ELF Olio 5W40

ELF Evolution 900 SXR 5W-40 – 5L

Acquistalo su Amazon

*Link affiliato: potremmo ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.


🔧 Manutenzione e garanzia: cosa tenere d’occhio

  • Tagliandi puntuali con olio e filtri conformi; anticipare in uso urbano/stop&go.
  • Aggiornamenti software periodici per infotainment/centraline (riduce bug e falsi allarmi).
  • Garanzia 3 anni/100.000 km utile per primi inconvenienti: conserva sempre ricevute e report diagnosi ufficiali.

Rete Dacia-Renault capillare; ricambi diffusi e costi in genere accessibili. Vedi anche: prima manutenzione in concessionaria – guida 2025.


💰 Costi medi (2025) + tempi officina

Intervento Soluzione tipica Costo medio Tempo
Infotainment/centraline Update software + test batteria €120–€250 1–2 h
Cuscinetti/avantreno Verifica giochi + sostituzione parte usurata €180–€350 2–4 h
Cambio manuale duro Regolazione cavi + olio cambio €120–€250 1–3 h
Kit frizione Sostituzione kit + reg. attuazione €600–€900 1–2 gg
GPL: riduttore/ taratura Sost. riduttore + aggiornamento mappa €250–€500 2–4 h

*Prezzi indicativi IVA esclusa; possono variare per sede, disponibilità ricambi e diagnosi specifica.


🧾 Checklist Dacia Sandero usata (3 minuti)

  • Storico tagliandi certificato + eventuali campagne/aggiornamenti eseguiti.
  • Prova infotainment (touch, AA/CarPlay, sensori parcheggio).
  • Test su strada: rumorosità avantreno, cambio a caldo, frenata dritta.
  • GPL (se presente): avviamento a freddo, passaggi gas/benzina, odori in vano motore.
  • Usura: freni, sospensioni, pneumatici, batteria servizi.

❓ Domande Frequenti

Qual è il difetto più comune della Dacia Sandero?

I casi più frequenti riguardano l’infotainment (lentezza o blocchi) e le sospensioni rigide su dossi/pavé.

La Dacia Sandero GPL è affidabile?

Sì, se mantenuta correttamente. Possibili passaggi a benzina e avvii difficili a freddo: spesso si risolve con taratura/aggiornamento centralina o sostituzione del riduttore GPL.

Quanto costa sistemare il cambio duro?

Regolazione cavi/olio: €120–€250. Se è frizione: €600–€900.

Dove trovo ricambi per Sandero?

Su Autoricambi Tritella trovi ricambi originali e compatibili, con consegna veloce in tutta Italia.


📌 Conclusioni

La nuova Dacia Sandero resta una scelta razionale per costi di gestione e semplicità. Conoscere i punti deboli (elettronica, sospensioni, cambio, GPL) permette di prevenire spese e scegliere l’esemplare giusto. Se la manutenzione è puntuale e gli aggiornamenti software sono eseguiti, l’esperienza d’uso è soddisfacente.

Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive, la mia missione è aiutare automobilisti e meccanici a risolvere problemi complessi e a scegliere i componenti giusti, basandomi su dati reali e un dialogo costante con i professionisti del settore.

Seguimi su:

7 commenti

Waner

Waner

Da schifo acquistata ottobre2023.Prossimo anno la demolisco mai avuto auto così.Vergognarsi devono.

Vincenzo

Vincenzo

Buongiorno chiedevo dove trovare un video guida per sostituzione ventola abitacolo dacia Sandero seconda serie

Alessandro

Alessandro

Purtroppo devo lamentare anch’io problemi elettrici, compreso (sembra cronico) la rottura dell’ellettroventola e aria condizionata…e la garanzia non mi copre…la macchina ha 4 anni…un po troppi problemi. peccato

Mario

Mario

Comprata 1 anno fa, Gpl sino ad oggi nessun problema.

Diego

Diego

Ho una nuova Sandero Stepway del 2021 e ho riscontrato i seguenti problemi:
1) Da subito leva cambio dura con grossa difficoltà nel cambio marce…..
2) Dopo pochi mesi sostituito batteria perché completamente scarica…..
3) Parte anteriore sobbalzante nelle manovre col volante completamente girato a dx o sx…..
4) Frizione che strappa leggermente nelle partenze rapide, col pedale che vibra in accelerazione appoggiando lievemente il piede….
5) Da ieri non si accende più la spia del climatizzatore e non funziona la ventola areazione abitacolo…..
6) Rigidità sospensioni…..

3)

Giuseppe

Giuseppe

Mai più una Dacia Sandero….in due anni ne ho avuti di problemi.
Garanzia non risponde.
Scheda
Condizionatore
Batteria.
Oltre ai soliti Tagliandi

Giuseppe

Giuseppe

Salve vorrei sapere.. dacia Sandero come carrozzeria sia versione base e o quella 100 CV…e uguale cosa c’è di differenza a parte il motore

lascia un commento