CAMBIO AUTOMATICO CVT DACIA: PROBLEMI, AFFIDABILITÀ E MANUTENZIONE NEL 2025
0 commenti

Tutto sui problemi del cambio automatico CVT Dacia: difetti frequenti, manutenzione consigliata, olio giusto e consigli utili per Sandero, Logan e Jogger nel 2025.

Negli ultimi anni, anche Dacia ha scelto di adottare il cambio automatico CVT (a variazione continua) per i suoi modelli più recenti, in particolare Sandero III, Logan III e Jogger con motore 1.0 TCe benzina.

Ma quanto è affidabile questo tipo di trasmissione? Quali sono i problemi più comuni segnalati dai proprietari? E soprattutto: come mantenerlo in salute nel tempo?

In questa guida completa analizziamo tutto quello che c’è da sapere sul cambio CVT Dacia nel 2025, offrendo una visione chiara, concreta e professionale, utile sia per chi possiede già l’auto sia per chi sta valutando l’acquisto.


📍 Quali Dacia montano il cambio automatico CVT?

Il cambio CVT è disponibile solo su alcune versioni benzina 1.0 TCe 90 CV, ed è abbinato a un sistema derivato direttamente dal gruppo Renault–Nissan (lo stesso impiegato su Clio, Captur e Micra).

💡 Modelli compatibili:

  • Dacia Sandero III (dal 2021) – solo versione 1.0 TCe, no GPL

  • Dacia Logan III (dal 2021)

  • Dacia Jogger 5/7 posti

  • Solo allestimenti con cambio automatico (CVT X-Tronic)

👉 Attenzione: le versioni ECO-G GPL montano solo cambio manuale.


⚠️ Problemi comuni del cambio CVT Dacia

Pur essendo migliorato negli anni, il cambio CVT presenta alcune criticità tipiche, soprattutto se trascurato.

1. Slittamento in accelerazione

  • Aumento dei giri motore senza adeguata spinta

  • Fastidioso su salite o in fase di sorpasso

  • Sintomo di usura del variatore o del fluido

2. Ritardi nella risposta e scalata lenta

  • Sensazione di "vuoto" quando si accelera o si decelera rapidamente

  • Più evidente nel traffico urbano o con carichi pesanti

3. Rumori metallici o ronzio costante

  • Soprattutto a freddo o in avviamento

  • Possibile segnale di olio degradato o attrito anomalo

4. Strattoni o vibrazioni in partenza

  • Se trascurati, possono degenerare in guasti gravi

  • Spesso risolvibili con un semplice tagliando del cambio


🛠️ Perché si verificano questi difetti?

La manutenzione inadeguata è la causa principale dei problemi:

  • ❌ L'olio del cambio non viene cambiato regolarmente

  • ❌ Si usano lubrificanti generici o non compatibili

  • ❌ L'auto viene usata in modo gravoso (salite, traino, guida sportiva)

  • ❌ Molti pensano che il CVT sia “senza manutenzione” → ERRORE


🔧 Manutenzione corretta del cambio CVT: cosa fare e ogni quanto

La manutenzione è fondamentale per prevenire problemi e allungare la vita del cambio.

🔄 Tagliando consigliato ogni 60.000 km

  • ✔️ Sostituzione olio CVT completo (con spurgo)

  • ✔️ Controllo software TCM e aggiornamenti elettronici

  • ✔️ Diagnosi OBD professionale in caso di spie o comportamenti anomali

🛡️ Il miglior olio per proteggere il tuo cambio CVT

Consigliamo l’uso del lubrificante:

Valvoline Light & Heavy Duty ATF CVT
Specifico per trasmissioni CVT tipo X-Tronic – garantisce:

  • Ottima protezione termica

  • Stabilità alle alte pressioni

  • Prestazioni fluide e durature

💼 Disponibile presso Autoricambi Tritella, anche in pronta consegna.


💰 Quanto costa mantenere o riparare un CVT?

Intervento Costo medio
Sostituzione olio CVT 180–250 €
Rigenerazione completa 1.200–1.600 €
Cambio nuovo originale 2.500–3.000 €
Diagnosi elettronica 50–100 €

💡 Investire in manutenzione preventiva fa risparmiare migliaia di euro.


🤔 CVT Dacia: conviene davvero nel 2025?

✅ Vantaggi:

  • Comfort di guida elevato

  • Fluidità in città e nel traffico

  • Adatto a chi cerca una guida rilassata

  • Nessuna frizione da sostituire

❌ Svantaggi:

  • Poco adatto a guida aggressiva o ad alte velocità

  • Richiede manutenzione specifica e puntuale

  • Possibili problemi se trascurato

👉 La nostra opinione:
Sì, conviene, ma solo se:

  • Sai usarlo correttamente

  • Fai il cambio olio ogni 60.000 km

  • Acquisti ricambi e lubrificanti di qualità


❓ FAQ – Le domande più frequenti

Il CVT Dacia è lo stesso di quello Nissan?

Sì, è una derivazione del sistema X-Tronic Nissan–Renault, ottimizzato per la gamma Dacia.

Posso fare da solo il tagliando del CVT?

Solo se hai competenza tecnica, strumenti adatti e olio specifico. In caso contrario, meglio affidarsi a un’officina.

Come riconoscere un CVT che ha problemi?

  • Giri motore alti senza spinta

  • Rumori in accelerazione

  • Ritardi nella risposta

  • Strattoni in partenza o marcia


🔚 Conclusioni

Il cambio automatico CVT Dacia rappresenta una soluzione moderna e piacevole da guidare, ma richiede attenzione. La chiave è nella manutenzione regolare, nell’utilizzo corretto e nella scelta di prodotti adatti.

🔧 Per ogni necessità, Autoricambi Tritella è al tuo fianco:

  • Olio CVT Valvoline di qualità

  • Additivi protettivi

  • Consigli tecnici da esperti del settore

  • Spedizioni rapide e assistenza dedicata


🔗 Link utili del blog:

lascia un commento