Il motore 1.2 PureTech, sviluppato dal gruppo PSA (oggi Stellantis), è stato un grande successo commerciale grazie alla sua efficienza nei consumi, alla buona coppia ai bassi regimi e alle prestazioni brillanti per la cilindrata. Tuttavia, sotto la superficie si nascondono criticità tecniche che negli ultimi anni hanno creato numerosi disagi agli automobilisti italiani. Molti utenti hanno lamentato guasti importanti, anche su vetture con pochi chilometri, che in alcuni casi hanno comportato spese ingenti di riparazione. In questo articolo analizziamo i problemi più frequenti, come riconoscerli, prevenirli e intervenire in modo efficace.
Leggi anche: CINGHIA A BAGNO D'OLIO NEI MOTORI 1.2 PURETECH: UN DIFETTO CHE PUÒ COSTARE CARO
⚠️ PROBLEMI COMUNI DEL MOTORE 1.2 PURETECH
Usura prematura della cinghia di distribuzione (versioni Euro 6B e 6C)
Uno dei difetti più noti del motore 1.2 PureTech riguarda la cinghia di distribuzione "a bagno d'olio". Invece di funzionare a secco, questa cinghia è immersa nell'olio motore per ridurre gli attriti. Tuttavia, in molti casi la gomma tende a deteriorarsi precocemente, rilasciando residui che finiscono per ostruire il circuito dell'olio e danneggiare componenti vitali come la pompa dell'olio o il turbo.
Sintomi da non ignorare:
-
Spia olio accesa o pressione bassa dell'olio
-
Rumori anomali al minimo (ticchettii metallici)
-
Accensione della spia motore
-
Riduzione delle prestazioni o avviamento difficoltoso
Consumo eccessivo di olio motore
Numerosi proprietari hanno segnalato un consumo anomalo di olio, in alcuni casi anche 1 litro ogni 1.000 km. Le cause possono essere legate a segmenti dei pistoni difettosi o al malfunzionamento del separatore olio. Un uso prolungato con livello basso può causare danni gravi al motore.
Approfondisci su autoricambi.blog: CITROËN C3 3ª SERIE (DAL 2016): IL CONSUMO DI OLIO MOTORE SUL 1.2 PURETECH
Problemi al turbo e agli iniettori
La guida urbana, gli intervalli di manutenzione troppo lunghi o l'uso di carburante sporco possono compromettere l'efficienza del turbocompressore e portare all'intasamento degli iniettori. Il motore diventa irregolare, perde potenza e aumenta i consumi.
Problemi alle versioni Gen3 (con distribuzione a catena)
A partire dal 2022, alcuni modelli montano la nuova generazione del 1.2 PureTech con distribuzione a catena. Nonostante sia pensata per una maggiore durata, sono stati segnalati casi di viti dell'albero a camme che si allentano causando lo slittamento della fasatura. Questo può generare i seguenti codici errore:
Leggi Anche: ROTTURA O USURA PRECOCE DELLE CANDELE NEI MOTORI 1.2 PURETECH: COSA SAPERE
🔧 CONSIGLI PRATICI PER LA MANUTENZIONE
Per evitare spiacevoli sorprese e costosi interventi, è fondamentale seguire alcune buone pratiche:
-
Sostituire la cinghia di distribuzione a 60.000 km anziché attendere i 100.000 km previsti: meglio prevenire che pagare danni maggiori.
-
Controllare regolarmente il livello dell'olio, soprattutto prima di lunghi viaggi. Utilizzare esclusivamente oli di alta qualità con specifiche PSA.
-
Pulire periodicamente gli iniettori e utilizzare additivi per la pulizia del circuito carburante, specie se si percorrono molti km in città.
-
Far controllare la fasatura se si nota una perdita di potenza o si accendono spie legate alla distribuzione.
❌ ERRORI COMUNI DA EVITARE
-
Ignorare i richiami ufficiali della casa madre
-
Affidarsi a officine non specializzate per la sostituzione della cinghia
-
Sottovalutare sintomi come il rumore metallico o la perdita di potenza
-
Utilizzare lubrificanti economici non idonei
❓ FAQ: DOMANDE FREQUENTI
Tutti i motori 1.2 PureTech hanno questi problemi?
No, non tutti, ma i difetti sono stati riscontrati in maniera ricorrente su molti esemplari, soprattutto quelli prodotti tra il 2014 e il 2022.
Come posso sapere se la mia auto è coinvolta?
Controlla il numero di telaio (VIN) presso un centro assistenza ufficiale oppure verifica se ci sono campagne di richiamo attive.
È sicuro acquistare un'auto usata con questo motore?
Sì, ma è importante verificare lo storico della manutenzione, chiedere se è stata sostituita la cinghia e controllare se i consumi di olio sono nella norma.
Per ulteriori articoli tecnici, guide utili e per trovare ricambi originali o compatibili al miglior prezzo, visita subito autoricambitritella.it, il tuo punto di riferimento per la manutenzione della tua auto.