NUOVA ALFA ROMEO GIULIA 2027: PIATTAFORMA STLA LARGE E OLTRE 600 CV
0 commenti

Nuova Alfa Romeo Giulia 2027: piattaforma STLA Large, versioni elettriche e ibride in valutazione, potenze fino a 640 CV. Anteprima completa con tempi, autonomia e rivali a confronto.

Alfa Romeo è pronta a lanciare la nuova Giulia 2027, evoluzione di una delle berline sportive più apprezzate in Europa. Il nuovo modello nascerà sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, pensata per supportare auto elettriche ad alte prestazioni ma capace di ospitare anche varianti ibride ed endotermiche. Una scelta che mira a rispondere sia alle esigenze di chi vuole un’auto a zero emissioni, sia di chi non è ancora pronto al passaggio completo all’elettrico.

Secondo fonti vicine all’azienda, la nuova Giulia sarà offerta in diverse configurazioni di potenza, con la Quadrifoglio attesa oltre i 600 CV e 0–100 km/h in meno di 3,5 secondi. Una sfida diretta a Tesla Model 3 Performance, BMW Serie 3 elettrica e Polestar 2.

🧠 Piattaforma STLA Large

La STLA Large è la nuova architettura globale di Stellantis. Nasce come piattaforma nativa elettrica, con pacchi batteria da 85 a 118 kWh, ma resta flessibile per ospitare anche motori termici e ibridi.

  • Autonomia dichiarata: fino a 800 km WLTP.
  • Ricarica rapida: tecnologia 800V, 10–80% in meno di 20 minuti con colonnine ultrafast.
  • Elettronica avanzata: sistema STLA Brain con aggiornamenti OTA e STLA SmartCockpit connesso.

Nota officina: “La base STLA Large permette aggiornamenti software costanti, un po’ come avviene sulle Tesla: meno manutenzione tradizionale, più attenzione a firmware e diagnostica digitale.”

Leggi Anche: PIATTAFORMA STLA LARGE: COS’È E PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE

⚡ Motorizzazioni e versioni

  • Versioni BEV: motore singolo RWD o doppio AWD.
  • Quadrifoglio EV: oltre 600 CV, prestazioni da supercar.
  • Versioni ibride/benzina: per mercati dove l’infrastruttura elettrica non è ancora matura.

La strategia multi-energy garantisce alla nuova Giulia di essere competitiva sia come berlina premium elettrica, sia come ibrida sportiva per i clienti più tradizionali.

🏁 Prestazioni attese (fino a 640 CV)

  • Potenza: fino a 640 CV per le versioni top.
  • Accelerazione: 0–100 km/h in ~3,4 secondi.
  • Velocità massima: limitata a circa 250 km/h (versioni EV).
  • Dinamica: assetto sportivo, sterzo diretto, peso ottimizzato grazie a materiali leggeri.

Nota dai nostri tecnici Alfa Romeo: “Il vero salto sarà nella distribuzione della coppia immediata dei motori elettrici: la Giulia potrà offrire un’esperienza più istantanea rispetto ai V6 attuali.”

🔌 Autonomia e tempi di ricarica

  • Batteria 118 kWh: autonomia fino a 800 km WLTP.
  • Batteria 85 kWh: circa 600 km, pensata per versioni base.
  • Ricarica rapida: 10–80% in ~18 minuti con colonnine HPC.

In officina si consiglia sempre di programmare la ricarica domestica e sfruttare le colonnine fast solo nei viaggi lunghi, per preservare la durata della batteria.

🎨 Design e interni

La nuova Giulia 2027 dovrebbe adottare una carrozzeria più fastback, con profilo aerodinamico e sbalzi corti. Dentro, attesi materiali premium, cruscotto digitale avanzato e nuove funzioni ADAS di livello 2+.

L’obiettivo è mantenere l’equilibrio tra sportività e comfort premium, senza perdere il DNA Alfa Romeo fatto di passione e piacere di guida.

📅 Produzione, uscita e prezzi

  • Produzione: stabilimento di Cassino, Italia.
  • Lancio: atteso tra fine 2026 e 2027, dopo la nuova Stelvio.
  • Prezzi: da circa 50.000 € per le versioni base, oltre 90.000 € per la Quadrifoglio EV.

🆚 Confronto con le rivali

La nuova Alfa Romeo Giulia 2027 sfiderà direttamente le berline premium elettriche e ibride più richieste:

  • Tesla Model 3 Performance – benchmark per autonomia e rete di ricarica.
  • BMW Serie 3 elettrica – rivale storica con forte appeal premium.
  • Polestar 2 – alternativa EV dal design scandinavo e software avanzato.
  • Dodge Charger EV – condividendo la piattaforma STLA Large, sarà la “cugina americana” della Giulia.

✅ Consigli pratici del ricambista

Parlando con i nostri meccanici partner, il suggerimento è semplice: scegli in base al tuo uso reale. Se fai molta città e puoi ricaricare a casa, l’elettrica è ideale. Se percorri tanti km in autostrada, meglio attendere le versioni ibride o endotermiche. In ogni caso, controlla sempre le campagne di richiamo e gli aggiornamenti software al momento dell’acquisto.

❓ Domande frequenti

La nuova Giulia sarà solo elettrica?

No, è prevista una gamma multi-energy con versioni elettriche e ibride/benzina.

Quando arriverà?

Dopo la Stelvio, quindi nel 2027.

Quanta autonomia avrà?

Fino a 800 km WLTP nella configurazione con batteria da 118 kWh.

Ci sarà la Quadrifoglio?

Sì, in versione elettrica ad alte prestazioni e, secondo indiscrezioni, anche ibrida.


Scritto da Gianni Tritella

General Manager di Autoricambi Tritella. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore automotive, la mia missione è aiutare automobilisti e meccanici a risolvere problemi complessi e a scegliere i componenti giusti, basandomi su dati reali e un dialogo costante con i professionisti del settore.

Seguimi su:

lascia un commento